Storia dell’arte


I corsi proposti sono strutturati in senso cronologico:

1 – Archeologia e Storia dell’Arte Antica.
2 – Storia dell’Arte Medievale.
3 – Storia dell’Arte del 1400 e del 1500.
4 – Storia dell’Arte del 1600 e del 1700.
5, 6 e 7 – Storia dell’Arte contemporanea: l’Ottocento, il Novecento.

Ciascun corso include 15 lezioni, con frequenza settimanale, supportate dall’uso di materiale
audiovisivo, conferenze, visite guidate.

Sono previsti anche percorsi monografici riguardanti specifici argomenti.

I LivelloII LivelloIII LivelloIV LivelloV LivelloVII LivelloPercorso monografico

Archeologia e Storia dell’Arte Antica

Docente: prof.ssa Elodia Bianchin

Archeologia:
1. L’evoluzione umana dall’Homo abilis all’Homo sapiens anatomicamente modemo: le culture dal
Paleolitico al Mesolitico
2. La rivoluzione neolitica e le società di agricoltori ed allevatori in Italia e nel Mediterraneo
3. L’acquisizione della metallurgia: il rame e il bronzo
4. La rivoluzionaria scoperta dell’Uomo di Similaun
5. L’età del bronzo: culture e società attraverso lo studio degli insediamenti (palafitte, villaggi
arginati)
6. I Veneti antichi e i loro rapporti con i popoli dell’Italia protostorica (Etruschi, Celti, Romani, Dauni)

Storia dell’Arte antica:
7. L’arte minoico-micenea

Arte greca:
8. Urbanistica
9. Architettura
10. Scultura arcaica e classica
11. Scultura ellenistica
12. Ceramica

Arte etrusca:
13. Urbanistica
14. Architettura e scultura
15. Arte etrusca orientalizzante
16. Architettura e pittura funeraria

Arte romana:
17. Urbanistica
18. Architettura
19. Il rilievo storico
20. Il ritratto
21. Il mosaico e la pittura

Storia dell’Arte Medievale

Docente: prof.ssa Laila Pietribiasi

1. Introduzione generale all’Arte Medievale: l’arte tardoantica
2. Arte paleocristiana tra IV e V secolo: le domus ecclesiae e le basiliche cristiane
3. Mosaici del V secolo: Roma, Milano, Aquileia
4. Arte a Ravenna: periodo “ursiano” (Galla Placidia,Battistero degli Ortodossi) e “teodoriciano” (S. Vitale, S.Apollinare Nuovo)
5. Arte a Costantinopoli nel VI secolo (S. Sofia) e periodo bizantino a Ravenna (S. Vitale e S. Apollinare in Classe)
6. Arte “barbarica”: arte celtica e miniatura irlandese
7. Arte in età longobarda
8. Arte carolingia: Cappella Palatina di Aquisgrana e miniatura carolingia
9. Arte altomedievale: IX e X secolo
10. Architettura romanica
11. Scultura romanica: il Duomo di Modena (Wiligelmo), Nicolò in Piemonte, Emilia, Veneto
12. Arte nelle Tre Venezie tra XI e XIII secolo: Torcello (Cattedrale e S. Fosca) e Venezia (S. Marco)
13. Pittura e miniatura romanica
14. Architettura gotica in Francia e in Italia.
15. Sviluppo della scultura nel ‘200 in Italia: Benedetto Antelami e Giovanni e Nicola Pisano
16. Pittura del ‘200: Lucca, Pisa e Firenze; Cimabue e il cantiere di Assisi
17. Giotto: Assisi e Padova. Le prime scuole giottesche: umbri, toscani, riminesi, emiliani
18. Pittura a Siena: Duccio di Boninsegna, Simone Martini, i Lorenzetti, Matteo Giovannetti
19. Il secondo ‘300: Firenze e Padova (Guariento, Giusto de’Menabuoi, Altichiero)
20. Il Tardo Gotico: Gentile da Fabriano e Pisanello. Pittura e miniatura tardo gotica

Storia dell’Arte del 1400 e del 1500

1. Tardo Gotico e Umanesimo: differenze della concezione figurativa
2. La pittura fiamminga e la scoperta della luce
3. Brunelleschi: architettura e prospettiva
4. Masolino e Masaccio
5. Donatello e l’esportazione dell’Umanesimo fiorentino
6. La seconda generazione: Leon Battista Alberti
7. Umanesimo religioso: Beato Angelico. Umanesimo laico: Filippo Lippi
8. La prospettiva di Paolo Uccello e la geometria di Piero della Francesca
9. Venezia e le origini del Rinascimento veneto: Mantegna e Antonello
10. La terza via tra Firenze e le Fiandre: Giovanni Bellini
11. Botticelli e le radici di Leonardo
12. Leonardo tra Milano, Venezia e Firenze
13. Michelangelo e l’età dell’oro
14. Michelangelo e la crisi: il Manierismo
15. Raffaello e la Maniera moderna
16. La Maniera moderna a Venezia: Giorgione, il vecchio Bellini e il giovane Tiziano
17. Venezia trionfante: Tiziano
18. La Maniera moderna in Italia
19. Jacopo Bassano
20. Palladio: architettura a misura d’uomo

Storia dell’Arte dei 1600 e del 1700*

1. Il classicismo dei Carracci
2. Il naturalismo di Caravaggio
3. Roma: Rubens e la pittura barocca di Pietro da Cortona
4. Barocco a Roma: Borromini e Bemini
5. La pittura barocca in Italia: Napoli, Venezia, Genova, Torino, Bologna
6. Il classicismo: Domenichino, Reni, Albani e il caso di Poussin e Roma
7. La pittura europea nel Seicento: a) Olanda (Rembrandt, Vermeer, Hals) b) Spagna (Velasquez,
Zurbaran, Murillo)
8. 1 generi nella pittura del Seicento
9. Architettura in Italia e in Europa
Secolo XVIII
10. La nascita del Rococò in Francia e la pittura di Watteau, Boucher e Fragonard
11. Il vedutismo di Canaletto, Bellotto e Guardi
12. La pittura a Venezia nel Settecento: generi e correnti da Tiepolo a Longhi
13. La pittura del Settecento in Europa
14. Incisori italiani ed europei del XVIII secolo: da Piranesi a Hogarth
15. L\’architettura Rococò in Italia e in Europa
16. Linterpretazione dell\’antico: Antonio Canova e di Jacques Louis David
17. Goya tra neoclassicismo e romanticismo
18. Il romanticismo in Europa. L\’affermazione della pittura di storia di Gericault e Delacroix
19. La pittura romantica di paesaggio: Constable, Tumer e Friedrich
20. L\’esperienza romantica in Italia: la corrente nazarena e purista, la pittura di storia di Hayez e
l\’esperienza del paesaggio alla scuola di Posillipo
21. Il realismo francese da Corot a Courbet e l’arte in Italia tra Risorgimento e Unità Nazionale

Storia dell’Arte Contemporanea (percorso triennale)

Docente: prof.ssa Raffaella Mocellin

Il primo Ottocento: 1770-1850

1. Dall’Illuminismo al Neo Classicismo – Romanticismo
2. L’Età romantica in Europa e in Italia

Il secondo Ottocento: 1840-1900

1. Il Realismo
2. Verso l’Impressionismo
3. Impressionismo in Francia e in Europa
4. Italia: i Macchiaioli
5. Impressionismo scientifico. Nabis
6. Simbolismo in Europa e in Italia

L’arte dagli anni ’30 ad oggi *

– Gli anni ’30 nel mondo.
– Astrattismo nella scultura: Calder e Moore.
– Muralismo messicano.
– Realismo americano degli anni ’30.
– L’architettura organica di Frank Lloyd Wright.
– Realismo e formalismo in Italia.
– Sutherland, Bacon, Nicholson in Gran Bretagna.
– Alberto Giacometti.
– Espressionismo astratto americano:
– la scuola di New York;
– Action painting: Pollock e Tobey;
– Espressionismo astratto geometrico.
– Architettura americana.
– Informale in Francia.
– Informale in Italia: Fontana, Capogrossi, Burri.
– Gruppo Cobra.
– New Dada americano.
– Pop art.
– Nouveau réalisme.
– Primi anni ’60 in Italia.
– Ultime tendenze: Arte programmata, Op art, Minimalismo, Land art, Arte povera, Arte concettuale,
Body art, Iperrealismo, Transavanguardia, il periodo contemporaneo.

Percorso monografico – Musei, territorio e arte contemporanea: contenitori e contenuto. *

Musei, territorio e arte contemporanea: contenitori e contenuto. 

1. Il castello di Rivoli di Torino: la collezione d’arte contemporanea in un contenitore antico.
2. Il MAXXI di Roma: un contenitore contemporaneo e la sua collezione.
3. Un esempio di contenitore/contenuto contemporaneo d’oltreoceano: il Whitney Museum of  American Art di New York.
4. Carlo Scarpa: architettura e musei nel territorio.
5. La Biennale d’Arte di Venezia: l’arte dei nostri sogni tra padiglioni del passato.

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>