Scuola Superiore di Counseling Filosofico- Relazionale ed Etno-Counseling


Fornisce le competenze per gestire relazioni di aiuto attingendo al sapere filosofico e alla conoscenza dell’uomo, ottenuta mediante lo studio delle discipline psicologiche e antropologiche.

Si rivolge a tutti coloro che intendono occuparsi di situazioni problematiche o di disagio esistenziale, intervenendo su singole persone o su gruppi, favorendone la crescita, valorizzando le risorse di ciascuno e potenziando le capacità decisionali rispetto alle scelte di vita.

Si propone di contribuire a sciogliere le problematiche legate all’emigrazione:

Fornendo le competenze necessarie per mettere in atto relazioni d’aiuto nei confronti di persone che vivono il disagio conseguente alla necessità o alla scelta di “migrare” (è questo il ruolo specifico dell’Etno- counselor),

Fornendo le competenze necessarie in grado di potenziare l’abilità e l’efficacia operative delle persone che, nello svolgimento del loro impegno professionale, si rapportano con i problemi connessi al fenomeno migratorio: assistenti sociali, mediatori culturali, medici, infermieri, insegnanti, psicologi, addetti alle relazioni con il pubblico e responsabili delle risorse umane di enti ed aziende.

 

Le pratiche filosofiche

Spesso oggi la filosofia viene relegata a semplice “discorso teorico”, lontana dal senso comune, avendo perso il suo posto centrale nella pratica di vita. Eppure l’esistenza di ogni persona procede costantemente come ricerca di equilibrio con se stessi, con gli altri, con la realtà e i suoi eventi. In una prospettiva aperta all’interdisciplinarietà, le pratiche filosofiche hanno la funzione di accompagnare, oggi più che mai, ogni persona, indipendentemente dalla sua età, dalla sua cultura, dalla sua professione, dal suo status sociale, in un cammino di consapevole cura di sè, attraverso l’esame, la domanda, il dialogo.
Il Caffè filosofico è un luogo e un momento in cui trovarsi a discutere insieme di temi svariati, in un’atmosfera conviviale, semplicemente per il piacere dello scambio, del dubbio e del pensiero condiviso.
La Philosophy for children, cioè la filosofia per bambini, costituisce un progetto pedagogico centrato sulla possibilità di trasformare il gruppo dei bambini stessi in una vera e propria comunità di ricerca, impegnata in un’attività riflessiva attraverso l’approfondimento e l’affinamento dei linguaggi quotidiani, e questo per migliorare la loro capacità di dare senso profondo alla realtà che vivono e con la quale si confrontano quotidianamente.

La Philosophy for community è mutuata dalla Phylosophy for children ed è rivolta a persone adulte. Si sviluppa intorno al concetto cardine di tale metodologia, la Comunità di Ricerca Filosofica (CdRF). E’ stata ideata per promuovere nelle persone lo sviluppo del pensiero critico, del pensiero creativo e del pensiero affettivo-valoriale, cioè del pensiero complesso.

Il Dialogo socratico è una pratica dialogica di gruppo che utilizza esperienze personali, per giungere alla definizione del concetto che si desidera esplorare. Si tratta di una metodologia che crea le condizioni per una comunicazione autentica ed empatica. Il gruppo, attraverso il Dialogo socratico, si impegna a trovare un accordo condiviso e sviluppa le capacità e gli strumenti riflessivi necessari per affrontare le situazioni che richiedono capacità di intesa e di collabotazione.

Le materie del triennio

–  PSICOLOGIAGENERALEEDELLOSVILUPPO

–  PSICOLOGIASOCIALEEDEIGRUPPI

–  PSICOLOGIADINAMICA

–  PSICOANALISIRELAZIONALE

–  FENOMENOLOGIA

–  ERMENEUTICA

–  PSICOPATOLOGIA

–  I GRANDI PROBLEMI DELLA FILOSOFIA AD USUM DEL COUNSELOR

–  FILOSOFIA E CULTURE: STORIA, RELIGIONI, SCIENZE, ARTE E MUSICA. DAL CONFRONTO FRA CULTURE AL “PENSIERO
INTERCULTURALE”

–  FILOSOFIADELLADIFFERENZA

–  FILOSOFIADELDIALOGO

–  ANTROPOLOGIA: CONCETTI E PROBLEMATICHE FONDAMENTALI.
DALLE DIVERSITA’ CULTURALI ALLE DINAMICHE DELLA GLOBALIZZAZIONE. PROBLEMATICHE CONNESSE AL PROCESSO MIGRATORIO

–  COUNSELING:TEORIAEMETODOLOGIA

–  IL CLOUNSELING FENOMENOLOGICO E PSICOANALITICO-RELAZIONALE

–  L’APPROCIO UMANISTICO-ESISTENZIALE

–  L’APPROCCIOSISTEMICO

– ETICAEDEONTOLOGIADELCOUNSELING

– DIRITTODELCOUNSELING

– IL COUNSELING APPLICATO IN CONTESTI AMBIENTALI E PROFESSIONALI DIVERSI

– COUNSELINGEDISAGIOMIGRATORIO

Pratiche filosofiche

– IL CAFFE’ FILOSOFICO
– LA FILOSOFIA CON I BAMBINI
– LA COMUNITA’ DI RICERCA FILOFOFICA
– IL DIALOGO SOCRATICO

Inoltre
– TIROCINIO
– SUPERVISIONE DEL TIROCINIO E DI INTERVENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO ESISTENZIALE
– ITER DI SVILUPPO DI GRUPPO

I docenti

Prof. ROBERTO ZONTA, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta,
Direttore della Scuola, autore di numerose pubblicazioni di carattere
psicologico e psicopedagogico.

Prof. NICOLA CURCIO, Filosofo. Ha insegnato presso le Università di
Padova e di Monaco di Baviera. Attualmente è docente Presso il Liceo Classico”Pigafetta” di Vicenza. E’ curatore e traduttore i testi e lezioni di M. Hiedegger presso gli editori Adelphi di Milano e Il Melangolo di Genova.

Prof.ssa MARA MABILIA, Antropologa. Docente presso il Corso di perfezionamento in Medicina Tropicale e Salute internazionale dell’Università di Brescia, docente presso il Master in Studi interculturali dell’Università di Padova, docente di Antropologia culturale presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Padova, professore a contratto di Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova.

Prof. GIACOMO MIRABELLA, Counselor e docente di Filosofia, di Psicologia generale, dello sviluppo, sociale e applicata presso istituti superiori e presso corsi di formazione in ambito sanitario.

Prof. PIER PAOLO CASARIN, formatore nazionale in Philosophy for children per conto del Crif (Centro di ricerca sull’indagine filosofica) e del Cirep (Centro interdisciplinare di ricerca educativa del pensiero); formatore presso il corso di perfezionamento in Philosophy for children diretto dalla Prof.ssa Marina Santi dell’Università di Padova; formatore presso il corso di perfezionamento in Philosophy for children, e Philosophy for community, diretto dal Prof. Giovanni Mari dell’Università di Firenze; docente presso il Master di secondo livello in consulenza filosofica Presso l’Università di Venezia.

Prof.ssa CATERINA BORTESI, Filosofa e Counselor, diplomata presso il Corso di Formazione Professionale in P4C (Philosophy for children e for community).

 

La Scuola Superiore di Counseling Filosofico e Relazionale e di Etno- Counseling è accreditata presso la SICo (Società Italiana Counseling).

E’ triennale. Le lezioni vengono svolte nei primi tre sabati di ogni mese, esclusi i mesi di Luglio e di Agosto, dalle ore 14.20 alle ore 19.35.

Possono iscriversi i Laureati e i Diplomati (di una scuola superiore quinquennale).
Alla fine del triennio il frequentante presenta una tesi e sostiene la discussione della stessa. Consegue quindi il titolo di Counselor Filosofico e Relazionale ed Etno-Counselor e può esercitare la professione con i singoli e con gruppi.

Il diploma conseguito gli consente, inoltre, di sostenere l’esame presso La SICo, per l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor.