- E’ l’insieme di interventi di Counseling attuati mediante la Musica, il Teatro, il Movimento espressivo, il Disegno, la Pittura, la Scultura, la creatività con l’Argilla e altri linguaggi artistici.
- Può rappresentare un “contenitore” in cui trovano espressione le emozioni che stanno all’origine di tensioni e di disagi.
- Permette di arricchire le proprie capacità espressive e comunicative, potenziando l’autostima.
- In un’atmosfera solitamente ludica, favorisce la spontaneità e l’immaginazione, sviluppando le capacità sensoriali e percettive.
- Favorisce un contatto pieno con se stessi, in un processo di autoconoscenza e di autoesplorazione.
- Si pone come strumento particolarmente utile nell’ambito educativo e ricreativo.
- E’ utilizzato in un’ampia gamma di situazioni: con i diversamente abili, nell’ambito di programmi riabilitativi o di recupero degli alcolisti e dei tossicodipendenti, con i bambini e con gli anziani, per un miglioramento del rapporto mente-corpo.
- La relazione può essere, quindi, oltre che individuale, anche di gruppo, agendo, in quest’ultimo caso, anche sulla socializzazione.
Le materie del triennio
– PSICOLOGIADINAMICA
– PSICOANALISIRELAZIONALE
– FENOMENOLOGIA
– ERMENEUTICA
– PSICOPATOLOGIA
– ANTROPOLOGIA:CONCETTIEPROBLEMATICHEFONDAMENTALI.
– COUNSELING:TEORIAEMETODOLOGIA
– ILCOUNSELINGFENOMENOLOGICO E PSICOANALITICO-RELAZIONALE
– L’APPROCCIO SISTEMICO
– IL COUNSELING APPLICATO IN CONTESTI AMBIENTALI E PROFESSIONALI DIVERSI
– ETICA E DEONTOLOGIA DEL COUNSELING
– DIRITTO DEL COUNSELING
– TEATROTERAPIA
– DANZATERAPIA
– MUSICOTERAPIA
– ARTETERAPIA
– ATTIVITA’ PLASTICO-MANIPOLATIVA CON L’ARGILLA
– TIROCINIO
– SUPERVISIONE DEL TIROCINIO E DI INTERVENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO ESISTENZIALE
– ITER DI SVILUPPO DI GRUPPO
I docenti
Prof. ROBERTO ZONTA, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta,
Direttore della Scuola
Prof.ssa MARA MABILIA, Antropologa. Docente presso il Corso di
perfezionamento in Medicina Tropicale e Salute internazionale dell’Università di Brescia, docente presso il Master in Studi interculturali dell’Università di Padova, docente di Antropologia culturale presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Padova, professore a contratto di Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova.
Prof. GIACOMO MIRABELLA, Filosofo e Counselor. Docente di Psicologia generale, dello sviluppo, sociale e applicata presso istituti superiori.
Prof.ssa ALESSANDRA BROCCADELLO, laureata in Psicologia, Teatroterapeuta, fondatrice con Carlo Bertinelli della compagnia TeatrOrtaet.
Prof.ssa CRISTINA MIGLIORELLI,Danzaterapeuta
Prof.ssa ANNA VALLOTTO,Musicoterapeuta
Prof.ssa RAFAELA FRIGO,Arteterapeuta
Prof.ssa MANUELA ADDA, Esperta in attività plastico-manipolative con
l’Argilla
La Scuola Superiore di Art-Counseling è accreditata presso la SICo (Società Italiana Counseling).
E’ triennale. Le lezioni vengono svolte nei primi tre sabati di ogni mese, esclusi i mesi di Luglio e di Agosto, dalle ore 14.20 alle ore 19.35.
Possono iscriversi i Laureati e i Diplomati (di una scuola superiore quinquennale).
Alla fine del triennio il frequentante presenta una tesi e sostiene la discussione della stessa. Consegue quindi il titolo di Art-Counselor e può esercitare la professione con i singoli e con gruppi.
Il diploma conseguito gli consente, inoltre, di sostenere l’esame presso La SICo, per l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor.