Centro di formazione


Chi siamo

Il Centro di Educazione Permanente è un ente di formazione nato nel lontano 1979, dotato di accreditamento della Regione del Veneto per la Formazione Continua e del patrocinio del Comune di Bassano del Grappa.

La nostra offerta formativa spazia dagli incontri settimanali per Genitori (Scuola dei Genitori), destinati alla prevenzione del disagio, ai corsi finalizzati a fornire la preparazione necessaria per occuparsi del disagio, diventando esperti nella relazione d’aiuto (Scuole Superiori di Counseling, Master in Mediazione Familiare, accreditati dalla SICo, Società Italiana di Counseling), ai corsi di Educazione Permanente, rivolti ad adulti desiderosi di ampliare i propri orizzonti culturali (corsi di Antropologia, di Storia dell’Arte) o le proprie competenze, sia per un aggiornamento ed una riqualificazione adeguati alle esigenze dei nostri tempi, sia per l’arricchimento del proprio curriculum, in funzione della ricerca di un posto di lavoro (corsi di Lingue, di Informatica, di Contabilità).

Siamo costituiti come libera associazione senza scopo di lucro.

Le nostre origini

Il Cep è maturato dell’evoluzione di una iniziativa di educazione degli adulti che ha avuto origine a Bassano alla fine degli anni sessanta e che, sviluppatesi progressivamente, ha assunto l’attuale struttura.

Momento rilevante di tale processo è stata la costituzione dell’ALEP, Associazione Lavoratori per l’Educazione Permanente, nata nel marzo del 1979.

Emergeva chiara l’esigenza di creare un organismo in grado di offrire occasioni culturali inserite in un progetto di Educazione Permanente, per rispondere alla domanda di cultura, per favorire occasioni di aggregazione socio-culturale, di confronto e di dibattito.

E’ stata quindi cercata la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, del Distretto Scolastico, delle Confederazioni Sindacali, dei Comitati di quartiere, ritenendo indispensabile allacciare una rete di rapporti, la più vasta possibile, per unire forze operanti in modo separato e per garantire pluralismo e varietà di apporti.

Sono stati così organizzati numerosi cicli di conferenze sui più svariati argomenti.

La Regione Veneto ha dato il suo contributo e, più tardi, l’accreditamento per la Formazione Continua.

Dall’anno sociale 1980/81 è stato possibile realizzare. oltre ai seminari brevi, una serie di corsi di lunga durata, alcuni anche di quaranta lezioni. Per creare situazioni operative dotate di garanzia di continuità e di funzionalità è stato quindi istituito, nell’ottobre 1983, un centro culturale fisso, denominato appunto Centro di Educazione Permanente.