ARABO, CINESE, FRANCESE, GIAPPONESE, INGLESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO
Obiettivi formativi
I corsi riguardanti le lingue straniere prevedono diversi livelli, che vanno dal corso di “sopravvivenza linguistica” a quello di conversazione.
Il primo livello si prefigge un primo approccio all’apprendimento della lingua. Qualsiasi cittadino del mondo dovrebbe riuscire a comunicare in almeno una lingua straniera e a comprendere le intenzioni comunicative della cosiddetta sopravvivenza linguistica. Proprio questo “livello soglia” rappresenta l’obiettivo del primo corso.
Nel secondo livello si prevede di approfondire quanto già appreso e di sviluppare in particolar modo il “listening and speaking” Alla fine del primo modulo il discente sarà in grado di porre delle domande e a rispondere a quesiti inerenti alle esigenze della vita quotidiana, usando le strutture fondamentali della lingua oggetto di studio, con una pronuncia ed intonazione adeguate. Alla fine del secondo modulo il discente sarà in grado di affrontare delle brevi conversazioni usando le fondamentali strutture grammaticali in maniera corretta, un lessico appropriato ed un’intonazione chiara. Saprà cogliere le informazioni principali in un testo orale e scritto.
E’previsto un terzo livello di studio e di approfondimento che, in base alle caratteristiche delle singole lingue straniere, darà l’opportunità di esercitare particolarmente la correttezza dell’esposizione scritta e parlata e l’uso appropriato del lessico. Tutti questi livelli hanno una durata di 30 incontri / 60 ore; a queste vanno aggiunte le ore dedicate ad attività complementari. In ogni gruppo sono presenti due insegnanti, di cui uno di madrelingua. Quest’ultimo curerà particolarmente la comunicazione orale, l’approfondimento lessicale, l’intonazione e la pronuncia. L’altro insegnante lavorerà in parallelo con il primo e curerà particolarmente la parte morfosintattica, l’ascolto, il lessico e brevi esercitazioni scritte. Infine un corso di conversazione e il perfezionamento, offrirà agli interessati, già forniti di buone conoscenze linguistiche, l’opportunità di esercitarsi con l’insegnante di madrelingua. Nei livelli avanzati è previsto che i docenti di madrelingua siano preferibilmente due.
L’impiego di test iniziali contribuirà a collocare i singoli corsisti nel livello più adeguato alle loro conoscenze.
Incontri di approfondimento culturale e di civiltà, aperti a tutti i livelli, contribuiranno a fornire una conoscenza più completa della lingua oggetto di studio. Oltre ai corsi istituzionali saranno svolti corsi intensivi della durata di 5 settimane, da lunedì a giovedì, per 3 ore al giorno, per un totale di 60 ore – corsi di mantenimento di 18/24 ore – corsi dedicati alla conoscenza di base delle microlingue. Il CEP propone anche corsi di training linguistico in preparazione alla certificazione, da acquisire presso le agenzie straniere autorizzate.
Docenti professori: Giovanna Baumberger, Luisa Campana, Marco Prai, Ute Rindermann, Mara Castellan, Santiago Gasco Altaba, Vivienne Holliday, Simona Marti, Loredana Costa, Francine Reuter, Anna Sokolkina e altri.