docenti : prof.ssa Manuela Rossi
CORSO DI CONTABILITÀ GENERALE
1. Introduzione
– Elementi costitutivi dell’azienda e dell’impresa
– Il capitale
– L’amministrazione aziendale, in particolare della gestione nei suoi aspetti economici e finanziari
– Il reddito d’impresa
– La rilevazione: funzione e classificazione
2a. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito
– generalità ed aspetti tecnici, strumenti operativi
– le variazioni numerarie e la loro rilevazione contabile
– l’apertura e la chiusura dei conti
2b. I.V.A. e articoli in partita doppia
– registrazione di fatture di acquisto e di vendita
– registrazioni di resi su acquisti e su vendite
– registrazione di autofatture e parcelle
– registrazione di operazioni non imponibili
– registrazione di acquisti senza recupero di I.V.A o di quote I.V.A.
2c. Paghe e articoli in partita doppia
– registrazioni della liquidazione delle retribuzioni, del versamento dei contributi e dell\’IRPEF
2d. La formazione del bilancio
– la rilevazione contabile delle valutazioni di bilancio, le rimanenze di merci, riscontri e ratei,
l ‘ammortamento dei costi pluriennali, stanziamento fondi spese e rischi futuri
2e. cenni di contabilità fiscale
CORSO DI TECNICHE TRIBUTARIE E CONTABILITÀ FISCALE
Imposte dirette: Irpef – Irpeg – Ilor: DPR 26/12/1986 n. 917 testo unico imposte dirette.
• Rapporti tra contabilità fiscale e tecnica tributaria
• DPR 26/12/1986 n. 917: il nuovo testo unico imposte dirette con riferimento al reddito di lavoro
autonomo e di impresa e relativi componenti.
– regime contabilità
– generalità ed esemplificazioni.
– Gli obblighi contabili nei regimi contabili
– i libri obbligatori ai fini tributari
– modalità di tenuta delle scritture contabili e relativi adempimenti
– l’ammortamento fiscale; il libro dei cespiti ammortizzabili
– il magazzino fiscale; normativa vigente
– gli obblighi del sostituto di imposta
– il lavoro autonomo; applicazioni dell’impresa sui redditi di lavoro autonomo ; obblighi contabili
– l’istituto dell’impresa familiare
– L’Irpef e la dichiarazione dei redditi
– soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione
– il modello 740; avvertenze per la compilazione e sua presentazione
– il reddito complessivo; formazione e base imponibile
– il reddito dell’impresa
– il calcolo dell’impresa; gli acconti di imposta: normativa vigente
– le detrazioni dall’imposta e gli oneri deducibili
– Irap
– introduzione, generalità
– base imponibile, dichiarazione
Il programma è suscettibile di variazioni determinate dalla continua evoluzione della normativa.
Durata: 15 incontri, di 2 ore ciascuno, per ogni corso
Frequenza: 2 incontri settimanali